Canali Minisiti ECM

Calcolati la prevalenza precisa e la storia naturale della sindrome di Costello e della sindrome cardio-facio-cutanea

Odontoiatria Medical Information Dottnet | 06/07/2012 13:42

La sindrome di Costello, caratterizzata da ritardo di crescita postnatale, faccia con lineamenti grossolani, ritardo mentale, anomalie della cute e difetti cardiaci e la sindrome cardio-facio-cutanea (CFC) sono sindromi di anomalia congenita caratterizzata da aspetti caratteristici del viso, difetti cardiaci e disabilità intellettiva. Mutazioni germinali in HRAS sono la causa della sindrome di Costello, e mutazioni di KRAS, BRAF, eMAP2K1/ 2 (MEK1 / 2)alla base della sindromedi CFC.

Le caratteristiche cliniche epidemiologiche diquesti disturbi sono ancora da identificare. Al fine di valutare la prevalenza, la storia naturale, prognosi, e incidenza di tumori associati a queste malattie, è stato condotto uno studio in Giappone per valutare la prevalenza a livello nazionale di pazienti con queste sindromi.

In base al  risultato dell’ indagine, sono stati stimati un numero totale di pazienti con la sindrome di Costello o sindrome CFC in Giappone di 99 (95% intervallo di confidenza, 77-120) e 157(95% intervallo di confidenza, 86-229), rispettivamente.Una valutazione su 15 pazienti adulti 18-32 anni di età ha rivelato che12 avevano da moderata a grave disabilità intellettiva.Questi risultati suggeriscono che il numero di pazienti adulti è probabilmente sottostimato. L’articolo è il primo studio epidemiologico che prende in esame tali patologie ed è importante per stimare la prevalenza precisa  e la storia naturale di questi disturbi.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023